Visualizzazione post con etichetta T. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta T. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2015

Tappeto orientale

Tappeto orientale

Con questa espressione si indica un drappo di tessuto di vario materiale (in genere lana, seta e cotone) realizzato in dimensioni e forme varie, di diversi colori e disegni annodati a mano o a macchina.
Il tappeto è usato per ricoprire i pavimenti, tavoli e superfici similari conferendo ad essi e all' ambiente che li circonda una spiccata eleganza oltre all' utilità.
In Oriente l' arte del tappeto e le sue origini risalirebbero al  V o VI secolo nelle zone della Persia e dell' Egitto.
Che si presenti sotto forma di tappeto decorativo o di culto (tappeto da preghiera) il tappeto orientale si differenzia in due modelli principali, ovvero il tappeto nomade e il tappeto di villaggio.
Il periodo migliore della produzione di tappeti in Oriente corrisponde L XVI e il XVII secolo, grazie a lavoratori migrati dalla Persia, ed i loro tappeti raffigurano spesso motivi con scene di caccia o elementi legati allla natura.
Nel vecchio continente i tappeti son stati fabbricati a partir dal 1200 sopratutto in Spagna e Francia, mentre nelle altre nazioni ci si è limitati ad un imitazione dei tappeti orientali.
Anche se non è facile attribuire un valore commerciale ai tappeti orientali, questo può variare in base a dei parametri che variano in  dall' area di provenienza, e quindi nominati a seconda della città dove son stati realizzati, dalla decorazione che li costituiscono, dall' annodatura, dalla qualità dei colori che li compongono e dal tessuto. La lana usata nei tappeti orientali è specialmente quella di pecora, a volte anche quella di cammello e di capra, e la finezza del filo ed il numero dei punti annodati nell' unità della superficie, varia  a secondo della regione di provenienza, ma anche dalla razza dell'animale da cui si è ricavata la lana.
I tappeti orientali son divisi in base alla località di provenienza e si posson suddividere in : tappeti persiani, tappeti Afgani, tappeti berberi, tappeti del Caucaso, tappeti Indiani, tappeti del Turkestan tappeti Cinesi; ed ognuno di essi ha delle caratteristiche uniche che lo differenziano dagli altri.
Il tappeto orientale è diventato un simbolo, ed ogni zona e persino ogni famiglia ne possiede con motivi propri e personalizzati che vengono tramandati di generazione in generazione.


Tappeto orientale è un drappo di tessuto di lana, seta o cotone di diverse dimensioni e con svariati disegni, annodato a mano oppure a macchina, che si utilizza in un ambiente a fini decorativi posizionandolo sul pavimento.


 


martedì 15 settembre 2015

Tappeto da preghiera

Tappeto da preghiera

Il tappeto da preghiera divenuto elemento rituale verso il XIII secolo, è un pezzo di tessuto spesso ornamentato, utilizzato dai fedeli musulmani durante le loro cinque preghiere quotidiane chiamate "Salàt".
E' generalmente di piccolo formato e sapientemente decorato permette una preghiera comoda e pulita, poichè il musulmano deve essere pulito prima di pregare e deve farlo in un ambiente pulito


Tappeto da preghiera è un tessuto tipico dei musulmani usato durante le ore di preghiera giornaliere

martedì 3 febbraio 2015

Truciolare

Truciolare

Il pannello di legno truciolare viene realizzato con scaglie e resti di legno di varia dimensione e densità, incollate e sottoposte a pressatura, così da realizzare superfici adatte all'impiallacciatura in melaminico, PVC o laminato.
I pannelli truciolari sono i più utilizzati nel campo dell'arredamento per la realizzazione di mobili, arredo bagno, cucine, mensole e molti complementi arredo.

Legno truciolare per arredamento, mobili e complementi arredo

venerdì 30 gennaio 2015

Teknoril

Teknoril

Il Teknoril è un materiale ricomposto molto utilizzato per lavabi e top per mobili bagni e cucine, costituito da minerali naturali e polimerici acrilici al 100% (ATH-MMA) di altissima qualità.
Il materiale è liscio e compatto come la pietra, non trattato con vernici, ignifugo, facile da pulire con qualsiasi prodotto per il bagno neutro.
Con il teknoril è consigliabile non utilizzare prodotti a base di solventi o componenti chimici aggressivi tipo la trielina, diluenti e ammoniaca.

Top bagno in teknoril

Teknorit

Teknorit
Il Teknorit è un materiale molto utilizzato per lavabi e top per bagni e cucine, è composto da resina, cariche minerali e pigmenti che assemblate creano un manufatto solido, non poroso, omogeneo, rinnovabile leggero e più resistente della pietra.
Il Teknorit ha raggiunto ottimi risultati in 2 importanti prove di “resistenza”:
1. resistenza alla macchia superiore ed estremamente importante sia per i prodotti utilizzati in cucina che nel bagno.
2. resistenza allo shock termico, quindi alla rottura in caso di alternanza di sbalzi di temperatura (acqua calda/acqua fredda).
La pulizia di top e lavabi in teknorit può essere effettuata con prodotti abrasivi in polvere, con scocht brite o con carta abrasiva sottile.

venerdì 23 gennaio 2015

Tranciato

Tranciato
Elemento ligneo ottenuto dalla tranciatura del tronco d'albero.
Sinonimo di impiallacciatura e piallaccio, molto utilizzata per la produzione di rivestimenti per l'arredamento, mobili, mobili bagno,mobili cucina, soggiorno e tanti altri.