Visualizzazione post con etichetta A. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

Azulejo

Azulejo

Termine spagnolo che deriva dall' aggettivo "azul" ovvero azzurro, riferito alle piastrelle di ceramica smaltata blu. Di diverse dimensioni son utilizzate sopratutto in Spagna, Portogallo e Nordafrica per pavimenti e facciate. La tecnica della ceramica verniciata usata dall' antichità, fu importata in Spagna nel XIII secolo da gli Arabi.

Azulejo piastrello piastrelle ceramica smaltate color azzurro e blu

Avventurina

Avventurina

Usata in gioielleria , è una pietra verde fine al quarzo formato da innumerevoli pagliuzze dorate che prende colorazioni differenti a secondo della luce riflessa:  verde, bruno, rosso e azzurro. Si utilizza per produrre diversi oggetti tra i quali perle di collane e gioielli.

Avventurina pietr usata in gioielleria per collane e braccialetti

Avorio

Avorio

Forma differente di dentina che costituisce le zanne degli elefanti, mammut, trichechi e ippopotami traslucida bianca tendente al giallastro e chimicamente composta da fosfato e calcio. Materiale osseo da intaglio o da scultura fin dai tempi preistorici, in tempi moderni è adoperato anche con l' oro. Una corrente di pensiero dice che l'avorio più pregiato sia quello del Siam, molto compatto, a grana finissima, bianco tendente al rosato, che  raramente vien esportato in  in Europa; viene usato sopratutto in Giappone e in Cina.

Avorio sostanza ossea dura e densa color bianco tendende al giallo

 

 

 


Autentico

Autentico

Con il termine "autentico" si definisce un oggetto, mobile o un opera d'arte che abbia le caratteristiche proprie dell' epoca in cui è stato ideato e realizzato.
Un esemplare autentico si identifica attraverso le caratteristiche di stile e per le materie con il quale è stato costruito, nonchè dalla tecnica con il quale è stato realizzato in conformità al periodo stesso.

Athènienne

Athènienne

Mobile atre gambe costruito a imitazione il trepiedi grecoromani. Le tre gambe dell' athènienne (spesso in bronzo) partendo dal basso si allargano verso l' alto sorreggendo un piano rotondo che può esser : un tavolo da lavoro,tavolo da toilette con catino o tavolo da giardineria.


Athènienne mobile a tre gambe
.

Art nouveau

Art nouveau

Nome dato in Francia, l' art nouveau è famosa anche in Italia come "stile floreale" oppure "stile liberty", fu un movimento artistico in voga tra il 1800 e il 1900 che influenzò le arti applicate ,arti figurative e l' architettura.

Art nouveau mobili arredamento arte architettura

lunedì 22 giugno 2015

Argentier

Argentier

E' una credenza grande tipica francese, dove venivono posizionate e esposte le stoviglie in argento. L' argentier è un mobile lussuoso e gli esemplari più belli risalgona all' epoca della Reggenza


Argentier credenza per stoviglie in argento

Argento

Argento


Elemento chimico, metallo nobile e prezioso, ottimo conduttore di calore ed elettricità. Vien usato in lega per la costruzione di svariati oggetti. Dall' antichità era usato principalmente per oggetti di lusso o monete.


Argento metallo pregiato

Argenteria

Argenteria

Un insieme di oggetti d' argento lavorati per uso domestico e decorativo, ma anche da chiesa composto da un complesso di calici o vasi sacri.. Fin dai primi secoli il fatto di possedere un argenteria bella e voluminosa identificava il proprietario a livello finanziario e sociale come uomo di successo.


Argenteria complesso di oggetti in argento

Argentatura

Argentatura

E' una tecnica basata al rivestire oggetti, o anche vetri per specchi da un sottile strato d' argento con finalità decorative e protettive. Il metallo argentato è un invenzione antica, la cui tecnica si è perfezionata via via nel corso dei secoli

Argentatura di oggetti, tecnica di rivestimento in argento.


Archelle

Archelle

Consiste in un ripiano tipico delle fiandre, realizzato da una tavola su cui posizionare oggetti, e da dei ganci per appendere boccali o brocche. Il più pregiato è l' archelle  in legno massiccio, mentre anche se ben curato, ma di modesto valore è l' archelle di ferro o in rame.
Di solito la sua lunghezza è conforme al mobile su cui si poggia, e ne fa un complemento importante.

Archelle ripiano tipico delle fiandre

Arazzo

Arazzo

Tessuto lavorato che si appende al muro o si posa al di sopra di un mobile, adatto e conforme a sontuosi e lussuosi arredamenti. Eseguito a mano su un telaio è destinato a rivestire le pareti. Di solito eseguito molto voluminoso, tende a raffigurare disegni curati in maniera molto dettagliata.
Il termine "arazzo" nasce dalla città della francia Arras, da li nel medioevo vennero prodotti i migliori arazzi.

Arazzo tessuto lavorato a mano per pareti

 

 

Antiquario

Antiquario

E' il commerciante che vende mobili e oggetti antichi. Esso ha il dovere di autocertificare all' acquirente la qualità , la provenienza e il valore del mobile o oggetto in questione.


Antiquario  ovvero colui che vende mobili antichi





Antidatato

Antidatato

Aggettivo che viene applicato ad un arnese , oggetto o mobile di legno su cui troviam incisa una data precedente a quella della reale fabbricazione allo scopo di far sembrar il mobile più antico di quanto lo sia.

Antico

Antico

Con il termine "antico" applicato a mobili o ad oggetti si indica un esemplare con più di cento anni di età, e dissimile alla corrispondente realtà contemporanea e moderna.



Antichità

Antichità

Termine che denota la nascita e l' appartenenza di un oggetto ad un età remota, parola usata fin dal XVI secolo per descrivere un opera d' arte greca o romana o qualsiasi oggetto ereditario dell' età precristiana.





Anfora

Anfora

E' un grosso vaso a due anse a forma ovale e allungata, poggiato su un piede basso e si apre su un collo svasato. L'anfora è uno dei grandi vasi greci arcaicie classici, dove le più belle son le anfore ateniesi che vanno dal VI al IV secolo A.C. Usato nell' antichità per  la conservazione e il trasporto dei liquidi , poi via via diventato un oggetto dalle finzioni ornamentali.

Anfora grande vaso allungato a forma ovale






Anello

Anello

Elemento a  forma di cerchio costruito in materiale e forme differenti a seconda del suo impiego, in gioielleria l' anello è un ornamento da portar al dito con o senza pietre preziose come simbolo di una condizione affettiva o come emblema di devozione

Anello elemento a forma di cerchio in oro o argento

 


 


Ametista

Ametista

E' una varietà di quarzo dalle tonalità di colore che posson variare dal malva al viola scuro che veniva usata nell' Antichità per la produzione di oggetti di ornamento quali i vasi, coppe e statuette.Molto utilizzata anche in "glittica" è anche la pietra dei vescovi.
Nel XIX secolo e a gli inizi del XX l' ametista fu molto utilizzata in gioielleria, a differenza dei tempi odierni dove è poco impiegata.

Ametista pietra varietà di quarzo

Ambra

Ambra

Resina fossile dalle origini vegetali formata da frammenti di dimensione più o meno grandi e dalla tonalità che va dal giallo pallido fino ad arrivare all' ocra scuro. L' ambra se viene sfregata emana un gradevole odore all'olfatto, tanto che nell' Antichità e nel Medioevo era una materia preziosissima. La si lavora come una pietra , intagliandola e poi levigandola. Una volta si scolpivano oggetti di grande pregio come : sculture, cofanetti, cornici di specchi e vasi decorativi.

Ambra resina fossile color giallo pallido - ocra scuro