Visualizzazione post con etichetta C. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2015

Caldaia

Caldaia

La caldaia è un apparecchio o impianto di riscaldamento, che utilizza l' energia termica di un combustibile bruciato in un focolare e trasforma tramite un evaporatore (costituito da elementi tubolari) l' acqua in vapore, quest' ultimo immagazzinato da un corpo a forma cilindrica viene utilizzato opportunamente per il riscaldamento di un ambiente tramite l' impianto stesso.
In una caldaia i componenti primari sono il focolare (o bruciatore), che è la parte d' ingresso dell' energia termica e tramite un processo è atto a realizzare una fiamma, la quale permette di trasferire il calore sia per conduzione termica (grazie ai fumi caldi di combustione) sia per irraggiamento.
L' interno che è nel focolare è chiamato "camera di combustione", di solito sotto la griglia del focolare, in cui si addensano le ceneri di combustione prima di essere espulse, nelle caldaie a pellet la cenere viene eliminta con i gas di scarico, e la  camera di combustione è leggermente in depressione nel caso di combustibile solido, mentre in presenza di un bruciatore è a pressione superiore.
Poi troviamo il "fascio tubiero" ( che non si trova di solito nelle caldaie per il riscaldamento) è un insieme di tubi che collegano nelle caldaie a tubi, il focolare al camino; il fascio tubiero è un elemento della caldaia che ha come finalità l' aumento di superficie di scambio tra fumi ed acqua.
In ultima dobbiamo citare il camino, che è il condotto di dipersione posto all' esterno, dei prodotti di scarto della combustione.
La classificazione di una caldaia ha un raggio molto esteso difatti possiam dividerle in base a certi criteri ovvero: il tipo di riscaldamento, che può esser interno o esterno, la pressione, il tipo di combustibile, la circolazione dell'acqua (forzata, naturale o assistita), la produzione massima di vapore, il profilo di circolazione ( a tubi d'acqua o a tubi di fumo) e il tipo di combustibile presente nella caldaia.
Inoltre i modelli di caldaia si posson suddividere anche in base al posizionamento ove installate, e per cui troviamo tre tipi e cioè: caldaia fissa, semi-fissa o locomobile.
La caldaia nell' uso civile quotidiano, si differenzia in base alla potenza termica nominale detta Pn, e un altro parametro è quello della portata termica nominale; il rapporto tra questi due parametri da come risultato l' efficenza della caldaia al 100% della potenza.
Negli appartamenti condominiali con riscaldamento autonomo è molto diffuso l' uso di caldaie murali.



Caldaia è un impianto di riscaldamento e un apparecchio che tramite un processo di combustione distribusce nell' appartamento circostamnte aqua calda










sabato 4 luglio 2015

Cupboard

Cupboard

E' un mobile di origine inglese che prende vita nel XV secolo, costituito da una credenza bassa montata sui piedi, che può essere arricchita dell' aggiunta nella parte sovrastante con un  piccolo scompartimento a balaustra o ad ante 


Cupboard mobile inglese ideato nel XV secolo

venerdì 3 luglio 2015

Credenza

Credenza

Mobile in cui si posizionano le stoviglie, bicchieri o alimenti , solitamente costituito da una parte inferiore a ripiani, chiusa da sportelli, e da una parte superiore a due o quattro ante. 
Il significato etimologico del nome di questo mobile da cucina, si spiega dal fatto che la sua prima funzione era quella di riporvi le vivande con "credenza" cioè con fiducia..
La credenza nasce nel Quattrocento come mobile essenziale, ma la sua diffusione più significativa è da attribuirsi al secolo successivo

Credenza mobile per mettere stovigli, bicchieri e alimenti di vario genere

Crapaud

Crapaud

Poltrona di origine Francese, imbottita e con schienale , le cui gambe corte son nascoste da delle frange.
Nata verso la metà dell' Ottocento fu molto in voga sotto il secondo impero
Crapaud poltrona imbottita con gambe corte

Cosy-corner

Cosy-corner

Termine che indica un divanetto incastrato in un angolo di una stanza circondato da mensole, infatti la parola di origine inglese significa "angolo comodo". Mobile tipico dello stile degli anni 1925-30, il cosy corner prese ispirazione da alcuni degli ebanisti di fama.

Cosy corner divano ad angolo

Coquemar

Coquemar

E' una specie di bollitore che si posizionava vicino al  camino per tener un liquido caldo. Il coquemar aveva una forma panciuta, con collo stretto e apertura un poco svasata, fatto in materiale di argento, bronzo o ottone, era dotato di un ansa, un becco per versare e di un coperchio.
I primi esemplari eran provenienti dall' Asia minore, per questo motivo gli fu attribuito l' appellativo di "caffettiera del Levante"

Coquemar recipiente per contenere e mantenere calde le bevande

Coppa

Coppa

E' un recipiente dalla forma concava molto svasata per bere , può essere di cristallo, legno, metallo e sorretto da uno stelocon base circolare. La coppa fu il primo bicchiere nell' antichità, utilizzato anche per funzioni religiose, il cristianesimo ne conservò l' uso con il calice per l' eucarestia.
Le coppe più antiche mai ritrovate, furono in Egitto e in Mesopotamia, e risalgono al IV e il III millennio A.C

Coppa recipiente per portar alla bocca le bevande da bere




giovedì 2 luglio 2015

Confiturier

Confiturier

Armadio di piccole dimensioni ad una sola porta, nato nel XVII secolo e che si trova di solito nella Francia sud-occidentale. E' un modello d' armadio di semplice imitazione, da cui si ispirano sovente mobili di stile "rustico" montati con legni antichi


Confiturier piccolo armadio da muro ad una sola anta

Confident

Confident

Tipico sedile da salotto strutturato a forma di "S", pensato e costruito in moda da far si che due persone sedute in senso opposto possano dialogare. Fece la sua comparsa alla fine del XVIII secolo sotto forma di "sofà" a schienali invertiti.

Confettiera

Confettiera

Scatola o recipiente destinato a contenere solitamente confetti o altri tipi di dolciumi. Aveva un ruolo importante nella vita di corte e nel mobilio nel XIV e XV secolo. Era anche un oggetto pregiato nell' arte orafa decorativa, spesso d' argento, oro o vermeil, ma a volte anche in cristallo o altra pietra dura.
Le confettiere eran incluse anche nei vari doni diplomatici che i sovrani eran solito scambiarsi tra di loro.
La confettiera va in disuso a partire dal XVII secolo, lascindo spazio ad alcuni oggetti preziosi decorativi, e i dolciumi saranno in seguito conservati in scatoline da tavola chiamate "bomboniere"


Confettiera recipiende in argento o cristallo per contenere confetti per cerimonie


Confessional

Confessional

Poltrona di grandi dimensioni, a braccioli imbottiti e con schienale dotato da entrambi i lati di orecchioni poggiatesta

Confessional grande poltrona con braccioli imbottiti



Comtoise

Comtoise

E' un orologio da parete costruiti alla fine del seicento fimo al 1923, in Francia nella regione della "Franca contea" dotato di pesi in ferro. Si presenta con una gabbia in ferro, e contiene due colonne che sorreggono il treno del tempo e altre due al fianco che sostengon il treno della suoneria. Una prerogativa dell' orologio "comtoise" è di aver seguito tramite le decorazioni della facciata le situaziionin politiche francesi che vanno dalla metta del settecento fino all' epoca di Luigi Filippo, dopodichè si è adeguato alle mode varie dal 1840 sino al periodo "liberty".


Comtoise orologio da parete del XVII secolo


Compostiera

Compostiera

Oggetto da servizio da tavola che fa la sua comparsa alla fine del XVIII secolo. In materiale di cristallo o vetro, questo recipiente può definirsi come una garnde coppa a calice. E' ornato con motivi decorativi originari dall' intaglio o dall' incisione del vetro.


Comoda

Comoda

Tipo di sedia dotata di apertura per esigenze corporali. Nel Seicento le sedie "comode" eran fatte da un sedile apribile adiacente ad un catino o un vaso da notte appoggiato sul pavimento

Comoda sedia per bisogni corporali


Coin de feu

Coin de feu

Espressione francese che indica una piccola poltrona con sedile in legno, che si posizionava nell' angolo adiacente al caminetto. E' sinonimo del termine "chauffeuse" apparso nel XVII secolo


Coin de feu poltroncina posizionata vicino ad un camino


Coffin

Coffin

Cofanetto in argento, legno, cuoio o vimini fattto a forma cilindrica, utilizzato in Francia nel XV e XVI secolo per riporre i dolciumi vendudi sulla pubblica via

Cofano

Cofano

Cassone rettangolare di grandi dimensione, chiuso da un coperchio piatto, che nel Medioevo serviva a contenere oggetti di pregio, baincheria e vestiario vario. Il cassone aveva molteplici funzioni tra cui fungeva da sedile, da cassone, da baule e da tavola.
Questo mobile era scolpito dallo stesso artigiano che lavorava gli stalli dei cori nelle chiese, le porte, le boiseries

Cofano grande cassone in legno per contener oggetti o baincheria e vestiario

Cofanetto

Cofanetto

E' un piccolo cofano fatto in legno, paglia, rame, pietra dura o avorio, e ne esiston di svariate tipologie a seconda delle esigenze, come ad esempio: cofanetto portagioie, per lavori di cucito, cofanetti di nozze, in legno dipinto o scolpito, che veniva donato alla futura sposa soprattutto in Normandia e in Alsazia
Cofanetto ovvero piccolo cofanoin svariati materiali portagioielli

Claw and ball

Claw and ball

Termine Inglese che indica un tipo di piede che supporta un mobile massiccio, formato da un artiglio di leone che avvolge una sfera. Questa tipologia di piede possiamo trovarla sui mobili inglesi della metà del XVIII secolo, e verso la fine del secolo stesso si evolve verso una semplice svasatura.

Claw and ball piede che sorregge un mobile massiccio

Cioccolatiera

Cioccolatiera

E' un recipiente atto a contenere il cioccolato da bere e degustare, è in uso dalla fine del XVII secolo, come la caffettiera di cui ricorda esattamente l' estetica e le decorazioni. Le cioccolatiere del XVIII secolo eran costruite in prevalenza d' argento, ma se ne fecero anche in porcellana.

Cioccolatiera per contener il cioccolato bevanda da degustare