sabato 31 gennaio 2015

Vetro satinato

Vetro satinato
L'effetto satinato, tipico di questo vetro, è ottenuto dal contatto a forte pressione della sabbia sulla superficie del vetro stesso.
Il vetro sabbiato elimina la trasparenza senza compromettere la luminosità degli interni.
E' molto utilizzato nelle porte, finestre e serramenti in genere, ma anche nell'arredamento come top per mobili bagno ad esempio, oppure ante per vetrine, pensili, dispense o ancora per molti complementi arredo come vasi e soprammobili.

Vetro smerigliato

Vetro smerigliato
Vetro con una superficie granulosa che viene ottenuta meccanicamente intaccando la superficie con un getto di sabbia fine.
Utilizzato per porte, finestre, serramenti esterni e interni, ma anche nell'arredamento per vasi e vetrine di mobili.

Cornice

Cornice
In ebanisteria e in arredamento è l'intelaiatura che racchiude quadri, specchi, pannelli e campiture in genere.
Classicamente aveva modanature, intarsi e decori.

venerdì 30 gennaio 2015

Comodino

Comodino
Il comodino è una piccola cassettiera , un mobile di dimensioni ridotte che si posiziona solitamente ai lati del letto e della testiera.
Può variare in larghezza, ma generalmente è poco alto e poco profondo, due, tre o quattro cassetti, sopra i quali solitamente vengono appoggiati oggetti di uso comune come lampade, orologi e sveglie.

Console

Console

Termine di origine francese che indica un tavolo il cui piano è poco profondo e accostato alla parete, solitamente al di sotto di uno specchio o di un quadro, in origine lo scopo era più ornamentale che funzionale, al giorno d'oggi viene molto utilizzata la console estendibile , che permette di allungare il piano sino a fare diventare la console un vero e proprio tavolo da pranzo.

Commode

Commode
Il commode è un mobile di origine francese, che vede la sua nascita ed il suo sviluppo intorno al XVIII secolo, periodo in cui divenne un oggetto di arredamento tipico delle abitazioni del tempo.
Corrispondente al cassettone italiano , era due, quattro e più cassetti, aveva gambe e piedini curvilinei di sostegno abbastanza alti, un pò bombato, era impreziosito da modanature, intarsi, decori e laccatature argentate, dorate o in bronzo.
Il commode barocco è forse quello più conosciuto ed ancora utilizzato, in varie rivisitazioni moderne, anche al giorno d'oggi.

Coiffeuse

Coiffeuse
Mobile dalle ridotte dimesioni di origine francese, utilizzato per il trucco femminile, in abbinamento solitamente ad uno sgabello.
E' costituito da un piano con dei cassetti portagioie e sormontato da uno specchio generalmente ovale, ma anche circolare o rettangolare, sostenuto da due spalle laterali con varie modanature.

Teknoril

Teknoril

Il Teknoril è un materiale ricomposto molto utilizzato per lavabi e top per mobili bagni e cucine, costituito da minerali naturali e polimerici acrilici al 100% (ATH-MMA) di altissima qualità.
Il materiale è liscio e compatto come la pietra, non trattato con vernici, ignifugo, facile da pulire con qualsiasi prodotto per il bagno neutro.
Con il teknoril è consigliabile non utilizzare prodotti a base di solventi o componenti chimici aggressivi tipo la trielina, diluenti e ammoniaca.

Top bagno in teknoril

Teknorit

Teknorit
Il Teknorit è un materiale molto utilizzato per lavabi e top per bagni e cucine, è composto da resina, cariche minerali e pigmenti che assemblate creano un manufatto solido, non poroso, omogeneo, rinnovabile leggero e più resistente della pietra.
Il Teknorit ha raggiunto ottimi risultati in 2 importanti prove di “resistenza”:
1. resistenza alla macchia superiore ed estremamente importante sia per i prodotti utilizzati in cucina che nel bagno.
2. resistenza allo shock termico, quindi alla rottura in caso di alternanza di sbalzi di temperatura (acqua calda/acqua fredda).
La pulizia di top e lavabi in teknorit può essere effettuata con prodotti abrasivi in polvere, con scocht brite o con carta abrasiva sottile.

giovedì 29 gennaio 2015

Cipolla

Cipolla (piede a) 
Terminale dalla forma cilindrica, stondato e compresso agli estremi, tipico di mobili classici rinascimentali, utilizzato come sostegno sui quattro angoli di armadi, cassettiere e credenze.

Cimasa

Cimasa
E' un termine usato sia In architettura che nell'arredamento, indica rispettivamente la modanatura con funzione decorativa a coronomento degli edifici e la decorazione posizionata sopra le parti superiori di mobili, armadi, specchiere e cornici.



Certosina

Certosina
L'intarsio alla certosina è costituito da piccoli tasselli in legno e avorio o madreperla che riprendono forme poligonali e sono uniti tra loro creando disegni geometrici.
L'uso della tecnica certosina ebbe il suo massimo sviluppo nei secoli XIV e XV, si realizzavano piccoli scrigni o cassettine e impreziosivano arredi sacri.  
La definizione deriva dai Monaci Certosini dell'ordine di San Bruno, che praticarono a lungo questa tecnica.

mercoledì 28 gennaio 2015

Appendiabiti

Appendiabiti

Articolo d’arredamento e complemento arredo al quale si appendono cappotti, abiti,vestiti o altri accessori.
L'appendiabiti può essere di due tipi a stelo posizionato a terra, oppure a parete.

Vetro acidato

Vetro acidato
Vetro a superficie granulosa ottenuta per via chimica, impiegando l’acido fluoridrico, che presenta caratteristiche chimico-fisiche tali da intaccare il vetro.


Molto utilizzato per i serramenti, porte interne, ma anche per le ante dei mobili, credenze, armadi, mensole e librerie

Cassapanca

Cassapanca
Mobile comparso nel Medioevo e diffuso in Italia durante il Rinascimento, costituito da un cassone, che fungeva da sedile e da ripostiglio, e da un dorsale completato successivamente da braccioli.
I primi esemplari si distinguevano per l'armonia nelle proporzioni e la sobria decorazione, in seguito nel Cinquecento le forme si fecero più importanti e i motivi ornamentali sempre più ricchi ed.
A partire dal XVII secolo le sue funzioni della cassapanca vennero meglio assolte dal divano e da altri mobili come baule o l'armadio, mentre sopravvisse nelle forme originarie come complemento d'arredo di rappresentanza.

Cariatide

Cariatide
Rappresentazione e statua femminile utilizzata trail VI e V secolo a.C. nel mondo greco, come sostegno di architravi, cornici, mensole o strutture architettoniche.
Con una funzione ornamentale la cariatide venne impiegata in epoca rinascimentale e neoclassica anche in ebanisteria. L'etimologia della parola è incerta: secondo Vitruvio risalirebbe alle donne della Caria, antica regione dell'Asia Minore, costrette dai Greci alla schiavitù.
Al giorno d'oggi spesso utilizzata come statua da arredo da giardino o arredo interno, sostegno per tavoli o come lesena architettonica e ai lati di camini classici.


Arazzo

Arazzo
Panno tessuto con figure, paesaggi, motivi decorativi e scene d'insieme, lavorato a mano con una tecnica tale da rendere invisibili i fili dell'ordito,utilizzato come complemento d'arredo e destinato a ricoprire e decorare le pareti.
Il nome deriva dalla città francese di Aras, che per alcuni secoli fu un importante centro di fabbricazione di arazzi, tappezzerie e panni da seta.


martedì 27 gennaio 2015

Ansa

Ansa
Manico ricurvo posto ai lati dei vasi.


Anfora

Anfora
Grande contenitore ovale, panciuto, stretto al piede e al collo, con due manici, anche dette anse, usato nell'antichità per la conservazione ed il trasporto di vino, olio e liquidi in genere. Spesso è decorato.



Ampolla

Ampolla
Anfora di piccole dimensioni, in ceramica, vetro, terracotta o altro materiale, usata in epoca greca e romana, in ambito cristiano fiaschetta d'argilla utilizzata dai pellegrini per trasportare dai santuari dei martiri fino a casa l'olio per le lampade votive
A partire dal Medioevo, vaso di materiale prezioso che conteneva l'olio sacro destinato alle cerimonie d'incoronazione.
Al giorno d'oggi è intesa come una piccola anfora in vetro o ceramica, con o senza manico e collo sottile terminante in un beccuccio o chiusa con un tappo.


sabato 24 gennaio 2015

E1 Truciolare nobilitato

E1 Truciolare nobilitato
Pannello truciolare nobilitato di Classe E1, secondo la normativa CEE, deve essere a bassa emissione di formaldeide, composto organico gassoso di odore pungente, che può dar luogo a fenomeni di irritazione delle vie respiratorie ed è potenzialmente cancerogena, utilizzato quale componente di gran parte degli adesivi termoindurenti per pannelli a base di legno utilizzati spesso nel campo dei mobili e dell'arredamento.
Mobili e complementi arredo devono rispettare questi limiti di legge o esserne privi.


Appendiabiti saliscendi

Appendiabiti saliscendi
Tubo appendiabiti generalmente utilizzato in armadi e pensili, dotato di meccanismo ed asta, che permettono una discesa dell'appendiabiti di circa 50-100cm per un accesso più agevole ai capi appesi.

V70 Truciolare idrofugo

V70 Truciolare idrofugo
Visto il costo elevato delle resine melamminiche, le aziende di arredamento realizzano truciolari idrofughi chiamati commercialmente V70, destinati generalmente alla produzione di arredo bagno e cucine, contenenti quantità minori di resine melamminiche coadiuvate da cere e paraffine. 
I truciolari V70, immersi in acqua 24 ore, solitamente hanno rigonfiamenti simili quelli dei truciolari V100, al contrario di questi ultimi hanno meno resistenza all'acqua bollente e al vapore.

V100 Truciolare idrofugo

V100 Truciolare idrofugo 
Sigla che identifica un pannello truciolare idrofugo nobilitato e laminato, generalmente utilizzato per la produzione di mobili bagno e cucine, che immersi nell'acqua per 24 ore, rigonfiano meno del 12% del proprio spessore. 
Questo tipo di truciolare solitamente si produce aggiungendo resine melamminiche alle colle ureiche


Soft close

Soft close
Chiusura ammortizzata e rallentata di ante e cassetti di armadi, basi, pensili e mobili in genere.

Memory foam

Memory foam
Il memory è un materiale viscoelastico originariamente studiato dalla Nasa per garantire più comfort alle tute degli astronauti.
Nell'arredamento viene usato per la produzione nelle sedute dei divani , per garantire il maggior comfort e nei materassi , per modellarsi alla perfezione prendendo la forma del corpo e assicurando una migliore e più uniforme distribuzione del peso corporeo.

venerdì 23 gennaio 2015

Laminato stratificato

Laminato stratificato
E' un laminato melaminico ad alta pressione che ha uno spessore maggiore di 5 millimetri, può essere impiegato anche senza supporto e viene molto utilizzato per superfici sottoposte a urti, abrasioni e sollecitazioni varie, come ad esempio i top dei mobili bagno e i piani di lavoro delle cucine.

Laminato melaminico

Laminato melaminico 
Viene utilizzato per il rivestimento della superficie, formati da 2/3 strati di carte impregnate con resine melaminiche.
Le carte vengono pressate a caldo e vengono utilizzate per il rivestimento di mobili, pavimenti, zoccolini.

Cristallo di Boemia

Cristallo di Boemia
Il cristallo di Boemia, è un vetro decorativo utilizzato, nelle regioni della Repubblica ceca: Boemia e Slesia, sin dal XIII secolo.
La produzione di questa tipologia di cristallo, fu molto rinomata soprattutto nel periodo barocco.

Nobilitato

Nobilitato
Pannello costituito da un supporto di legno truciolare, rivestito sui lati da un sottile foglio sintetico (carta melaminica o pvc) , molto utilizzato nella produzione di mobili e complementi arredo.

Tranciato

Tranciato
Elemento ligneo ottenuto dalla tranciatura del tronco d'albero.
Sinonimo di impiallacciatura e piallaccio, molto utilizzata per la produzione di rivestimenti per l'arredamento, mobili, mobili bagno,mobili cucina, soggiorno e tanti altri.

Capitonnè

Capitonnè
Tipo di imbottitura molto usata nel Settecento e nell'Ottocento per trapuntare divani, poltrone, sedie e testiere di letti.
In origine era costituita dal capiton, un prodotto residuo della seta che veniva lavorato a mano con lo scopo di creare l'intreccio tipico costituito da rombi bombati che rendevano il divano , la poltrona o la testiera del letto sontuosa ed elegante.

Cabinet

Cabinet
Mobile francese, che riprende il modello di tipo rinascimentale italiano, con la funzione di custodire e conservare gioielli e oggetti preziosi.
La sua origine nasce da un oggetto portatile con un paio di sportelli che, al cui interno c'erano una serie di cassetti piccoli e sovrapposti tra loro che disegnavano uno spazio chiuso a sua volta da un'antina.
Verso la metà del Cinquecento la tipologia diventò più complessa, configurandosi come un mobile a due elementi sovrapposti: il superiore con scomparti e cassetti arricchiti da decori, intarsi e dorature, l'inferiore formatoo da un piano con gambe variamente lavorate, oppure da un cassone rettangolare, con cassettini simili a quelli già descritti.


Bureau

Bureau
Termine francese usato per definire lo scrittoio o la scrivania. Deriva dalla parola burè, che nel medioevo indicava il panno di lino grezzo che veniva steso sui tavoli usati dai chierici per scrivere.
Il "bureau Mazarin" viene comunemente considerato come la più antica forma di scrittoio; è un mobile costituito da due corpi laterali a cassetti, poggianti su quattro gambe ciascuno, e da un vano centrale chiuso frontalmente da un pannello.


Buffet

Buffet
Voce francese che indica un mobile atto a contenere e/o a esporre piatti e vivande.
Simile ad una credenza con la superiore come un'alzata rientrante con ripiani a vista o schermati da vetri.
Tale tipologia il buffet venne utilizzato principalmente dalla media e bassa borghesia come mobile per la sala da pranzo.


Bombatura

Bombatura
Disegno tipico di alcuni mobili settecenteschi con fronte e fianchi panciuti e rientranza accentuata nella parte inferiore. Cassettoni, scrittoi e commodes bombati (bombès) sono elementi caratterizzanti dell'arredo francese d'epoca, soprattutto in stile Luigi XV, ma ebbero notevole diffusione anche in Inghilterra e in Italia, dove vennero definiti "alla francese".

Impiallacciatura

Impiallacciatura
L'impiallacciatura viene eseguita e utilizzata in falegnameria per ricoprire un legname meno pregiato o un pannello derivato del legno, con un sottilissimo tranciato di legno chiamato piallaccio.
Il termine "impiallacciatura" viene a volte utilizzato impropriamente per indicare il rivestimento di un legno non pregiato, includendo anche quelli realizzati con resine melamminiche comunemente chiamati pannelli nobilitati.


HDF

HDF (High Density Fiberboard)
I pannelli in fibra di legno HDF sono omogenei, possiedono una densità di particelle di legno elevata ed una superficie levigata e solida, si distinguono per l'elevatissima e straordinaria stabilità dimensionale.


Formaldeide

Formaldeide
Composto organico gassoso di odore pungente utilizzato quale componente di gran parte degli adesivi termoindurenti per pannelli a base di legno utilizzati spesso nel campo dei mobili e dell'arredamento
L’emissione di formaldeide libera,  che non è stata polimerizzata, è soggetta a regolamentazioni di legge ; infatti la formaldeide dà luogo a fenomeni di irritazione delle vie respiratorie ed è potenzialmente cancerogena. 
E’ considerata pericolosa una concentrazione di formaldeide superiore a 0,10 ppm (parti per milione) che equivale a 0, 12 milligrammi per metro cubo.
Questo valore è stato stabilito, facendo riferimento alle persone a rischio (bambini, anziani, asmatici, ipersensibili etc.)
Ogni mobile o complemento arredo che si rispetti ed a norma, deve rispettare questi limiti di legge o esserne privo.


giovedì 22 gennaio 2015

Cristallo extralight

Cristallo extralight
Nel cristallo classico è presente una certa concentrazione di ossido di ferro che conferisce quella caratteristica colorazione azzurro-verde al materiale.
Nel cristallo extralight invece il contenuto di ossido ferro è estremamente ridotto; pertanto risulta ancora più “trasparente” ed il riflesso azzurro-verde viene attenuato sino a sparire.
In ambito architettonico molto utilizzato, anche nelle varianti sabbiate e acidate, per la costruzione di pareti divisorie, serramenti e porte interne, nell'arredamento viene utilizzato spesso per la creazione di top per mobili e arredo bagno, molte volte sottoposto anche a laccatura.



Cristallo

Cristallo
Vetro piombico / potassico (sabbia purissima, ossido di piombo, carbonato di potassio).
Il termine cristallo è entrato nell’uso comune per indicare lastre di vetro di qualità molto elevata, con facce piane perfettamente speculari. E’ ottenuto attraverso un procedimento industriale chiamato “FLOAT”.
Nell'ambito dell'arredamento molto utilizzato nella produzione di lavabi.

Compensato marino

Compensato marino
Compensato costituito da fogli di specie legnose durabili naturalmente, incollati con adesivi che garantiscono i requisiti di resistenza all'acqua ed agli agenti atmosferici, in genere impiegato in ambiente esterno.

Compensato lamellare

Compensato lamellare
E’ un compensato con anima costituita da strisce di fogli di legno, di spessore inferiore a 7 mm, disposte di taglio e tutte incollate tra loro.

Boiserie

Boiserie
Termine francese con cui si indica il rivestimento di un interno (pareti, soffitti, pavimenti, mobili) con pannelli lignei.
Utilizzato dai principi e signori del Rinascimento per i loro studioli, librerie e soffitti, generalmente arricchiti da decori e intarsi raffinati.
Le boiserie ebbero una straordinaria applicazione nelle lussuose dimore della Francia Settecentesca, dove si arricchìrono di decorazioni a intaglio, di intarsi in madreperla, di dorature e laccature e pannelli dipinti o ricoperti di specchi.

Bisellatura

Bisellatura
Smussatura, lavorazione a taglio inclinato degli spigoli di un top di un mobile, di un piano in cristallo.

Bergère

Bergère
Poltrona ideata in Francia agli inizi del 1700, diventata tipica dello stile Luigi XV.
E' formata da uno schienale che si unisce ai braccioli pieni con un profilo continuo, creando un blocco solidale, è generalmente corredata da un cuscino mobile.
Nella variante "a confessionale" si presenta con i braccioli arretrati, il poggiatesta imbottito e grandi orecchie laterali.
Trova largo spazio tra i mobili classici, ma anche nell'arredamento interpretato in chiave moderna.

Becco di civetta

Becco di civetta
Lavorazione generalmente realizzata per i top ed i piani dei mobili, il cui disegno e nominativo deriva dalla similitudine con il rostro della civetta, costituita da una curva concava e una convessa unite a spigolo vivo.
Fu largamente impiegata fin dall'antichità per articolare fregi, sostegni e capitelli e in chiave moderna, per definire il profilo di alcuni mobili classici.

Basamento

Basamento
Nel mobile classico e rinascimentale,come accade in architettura, rappresenta la parte inferiore che costituisce la base su cui si impostano gli elementi verticali; è caratterizzata da forti decorazioni e modanature.

Bandella

Bandella
Ala laterale ribaltabile del piano di un tavolo, al quale è fissata e viene movimentata per mezzo di cerniere.



Stampa artistica

Stampa artistica
La stampa nell' ambito artistico è una tecnica tramite la quale vengono realizzate opere d'arte mediante l'utilizzo del processo di stampa, specialmente su carta.
Come in ogni tecnica di stampa, lo scopo è quello di produrre diversi esemplari di una stessa opera.
Nelle stampe d'arte, la matrice, con la quale vengono incise, deve essere unica.

Baldacchino

Baldacchino
Elemento strutturale di copertura e protezione di un trono o di un letto
La sua orgine è orientale ed è stato introdotto in Occidente nell'epoca imperiale romana, costituito da un telaio di legno poggiante su colonne di sostegno e rivestito di tessuti ricadenti, che isolano il trono o il letto dall'ambiente circostante.